Rivista di Storia dell'Agricoltura 65 (2025), 1

RHN 94/2025 | Publication

Rivista di Storia dell'Agricoltura, June 2025, 65:1

 

Table of Contents:

Saperi, tecniche e innovazioni nelle campagne. Un’introduzione
Paolo Nanni

Lavoro servile e lavoro libero fra consuetudini e contrattazione agraria (secoli X-XIII)
Francesco Panero

Quando nessun “mestiere” è per sempre. Esempi di mobilità e trasmissione orizzontale del “saper fare” nel mondo contadino
Gabriella Piccinni

Fra campi e prati della Bassa milanese nel tardo Medioevo: “civiltà rurale molto particolare”
Beatrice G.M. Del Bo

Trattatistica e gestione del demanio regio. Ipotesi per un confronto tra Regno di Sicilia e Regno d’Inghilterra nel secolo XIII
Francesco Violante

Approvvigionamento cerealicolo alla città: Bologna sotto la signoria di Taddeo Pepoli
Francesca Pucci Donati

La specificità dell’agricoltura nelle analisi della crisi economica basso medieval
Luciano Palermo

Trasformazioni dell’agricoltura e divergenze tra Nord e Sud Europa
Antoni Furió

 

Fonti e documenti

La divisione patrimoniale del 1321 fra i due rami dei Barbolani di Montauto. Trasformazioni di una signoria rurale laica in Valtiberina
Gian Paolo G. Scharf

La fattoria medicea di Pratolino nelle note del suo fattore Bartolomeo Gallori (1595-1602)
Marco Giovannoni

 

Discussioni

Il podere è potere? Considerazioni in margine a un recente studio di Paolo Passaniti sui difficili anni della Riforma Agraria nel secondo dopoguerra (Amedeo Alpi)

 

Recensioni

Stephan F. Ebert & Gerrit Jasper Schenk (eds.), Vom Buch aufs Feld – vom Feld ins Buch. Verflechtungen von Theorie und Praxis in Ernährung und Landwirtschaft (ca. 1300-1600) (Rengenier C. Rittersma)

Bettino Ricasoli, “Da agricoltore, soltanto da agricoltore” nella Francia del 1851, a cura di Monika Poettinger (Zeffiro Ciuffoletti)



Abstracts and Full Texts: https://www.storiaagricoltura.it/fascicoli/a-lxv-n-1-giugno-2025/2230

 

 

Source: https://www.storiaagricoltura.it/fascicoli/a-lxv-n-1-giugno-2025/2230